Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

The Merchant of Venice

The Merchant of Venice Queen of the Night Eau de Parfum Concentre 100 ml

The Merchant of Venice Queen of the Night Eau de Parfum Concentre 100 ml

Prezzo di listino €350.00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €350.00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
- RIVENDITORE UFFICIALE MERCANTE DI VENEZIA -
SPEDIZIONE GRATUITA
Sontuoso, tra storia, religione e leggenda, Queen of the Night è un gioiello liquido ispirato alla regina di Nubia che, come per magia vi trasporterà nella sontuosità dell'antico Egitto. fragranza si apre con l'ardente zafferano che si intreccia dolcemente con le delicate note floreali del loto blu e si conclude con l'essenza calda e avvolgente della cannella. L'ambra, il kyphi e l'incenso evocano l'aroma ammaliante di resine esotiche tipico dei templi sontuosi. Completano la fragranza le note del sandalo, della fava tonka e della mirra, creando una base profonda e seducente che rimane sulla pelle per minerale.

L'elegante e sofisticato flacone è caratterizzato da tre colori principali: il blu, che ricorda la dea Nut, l'oro, emblema della vita e della rinascita, e il rosso, ricorrente nella storia veneziana, come simbolo di nobiltà. Dolcemente miscelata con le delicate note floreali del loto blu e rifinita con l'essenza calda e invitante della cannella 

Piramide Olfattiva:

Nota di testa:

Blue Lotus Scentrek, Scorze di cannella Orpur™, Zafferano

Nota del cuore:

Accordo Kyphi, Ambra

Nota di fondo: 

Culo. Fava Tonka Orpur™, Legno di Sandalo Orpur™, Mirra  

***

The Merchant of Venice è un marchio di profumeria artistica di lusso nato a Venezia dalla volontà della Famiglia Vidal, operante nel settore della profumeria a livello internazionale da più di un secolo. The Merchant of Venice rievoca l'antica arte profumiera che ebbe origine nella città di Venezia e dai suoi commerci con il lontano Oriente grazie alle “Mude”, rotte navali che collegavano un territorio vastissimo, dall'Oriente all'Africa ea tutta l'Europa fino ai mari del Nord e che permisero alla Serenissima conoscenze e materie prime che nel proprio territorio non sarebbe altrimenti stata in grado di procurare direttamente e attraverso abilissimi artigiani (i Muschieri e ai Saoneri) inventarono nuove tecniche di produzione che resero i profumi ei cosmetici veneziani ambiti in tutte le corti europee dell'epoca.

Visualizza dettagli completi