Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

The Merchant of Venice

The Merchant of Venice Rosa Moceniga Elixir Eau de Parfum Concentre 100 ml

The Merchant of Venice Rosa Moceniga Elixir Eau de Parfum Concentre 100 ml

Prezzo di listino €205.00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €205.00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
- RIVENDITORE UFFICIALE MERCANTE DI VENEZIA -
SPEDIZIONE GRATUITA
Rosa Moceniga Elixir è un tributo alla misteriosa rosa cinese che sboccia rigogliosa e profumata tra i roseti del parco di Villa Mocenigo, ad Alvisopoli.
Un viaggio sensoriale che affonda le radici nella storia, un omaggio
 senza tempo alla bellezza naturale e storica del fiore, che unisce eleganza, tradizione e innovazione in un'esperienza olfattiva unica.

La fragranza si apre con un'esplosione fresca e vibrante di agrumi, arancia e limone, che donano una nota di testa luminosa e zuccherina. La freschezza agrumata si fonde armoniosamente con la succosa vitalità della pera, aggiungendo un tocco di naturale freschezza alla composizione.
Nel cuore della fragranza, un regale quartetto di rose incanta con la sua maestosità, infondendo eleganza e raffinatezza.
Nel finale, le calde e avvolgenti note di vaniglia emergono in tutta la loro sensualità, con sfumature cremose che conferiscono un senso di indulgente comfort e ricchezza alla composizione, avvolgendo la fragranza in un tocco finale irresistibile

Piramide Olfattiva:

Nota di testa:

Olio essenziale di Arancia Sanguinella Italia
Olio essenziale di Limone Italia Orpur™
Pera
Nota di cuore:

Assoluta di Rosa Comunelle Orpur™
Essenza di Rosa Moceniga
Olio Essenziale di Rosa Turchia Orpur™
Acqua di rose NatSource Orpur™

Nota di fondo: 

Legni Ambrati
Muschio
Vaniglia Madagascar Orpur™

***

***

The Merchant of Venice è un marchio di profumeria artistica di lusso nato a Venezia dalla volontà della Famiglia Vidal, operante nel settore della profumeria a livello internazionale da più di un secolo. The Merchant of Venice rievoca l’antica arte profumiera che ebbe origine nella città di Venezia e dai suoi commerci con il lontano Oriente grazie alle “Mude”, rotte navali che collegavano un territorio vastissimo, dall'Oriente all'Africa e a tutta l'Europa fino ai mari del Nord e che permisero alla Serenissima raggiungere conoscenze e materie prime che nel proprio territorio non sarebbe altrimenti stata in grado di procurare direttamente e attraverso abilissimi artigiani (i Muschieri e ai Saoneri) inventarono nuove tecniche di produzione che resero i profumi e i cosmetici veneziani ambiti in tutte le corti europee dell'epoca.

Visualizza dettagli completi